Profilare un criminale: l’insieme di tecniche e analisi che aiutano gli investigatori (Parte 3^).

Dopo aver visto l’analisi del profilo criminale di un autore di reato, fatto con il Criminal Profiling, continuiamo con questa terza parte la guida alla profilazione dell’offender di un certo evento criminoso.

Il Criminal Profiling rientra nell’ambito della Psicologia Investigativa a cui abbiamo dedicato una sezione di questo blog, Il Biondino della Spider Rossa.

CAMPI DI APPLICAZIONE DEL CRIMINAL PROFILING

La maggior parte dei reati, anche se coinvolgono spesso pericolosi criminali, non necessitano di profiling.

La presenza di testimoni al crimine o di persone in grado di fornire materiale attendibile, può risultare di enorme utilità nell’identificazione del colpevole. Senza per questo dover ricorrere alla profilazione psicologica dell’autore di reato.

Il profilo dell’offender può essere utile nei casi criminali di:

  • omicidio con caratteristiche di particolare efferatezza
  • piromania
  • omicidio senza movente apparente
  • omicidio a sfondo sessuale
  • crimini rituali
  • omicidi a carattere seriale
  • violenze sessuali di particolare gravità;
  • violenze sessuali riconducibili ad un unico autore (stupro seriale).

Vediamo ora le tecniche di criminal profiling applicate dai maestri dell’investigazione.

Come profilare un criminale secondo l’Fbi

Il lavoro sul criminal profiling ha avuto inizio negli Anni Settanta, con la Behavioral Science Unit all’accademia a Quantico dell’Fbi.

In particolar modo, si è poi affermato con la stesura – da parte di due agenti del Federal Bureau of Investigation, John Douglas e Robert Ressler – del Crime Classification Manual.

A partire dal 1970 il Criminal Profiling (grazie all’opera di Douglas e Ressler) diventa una vera e propria parte integrante dell’analisi dell’evento criminale, in particolar modo di quello degli omicidi seriali.

È utile distinguere due attività investigative:

  • la ricostruzione della scena del crimine (Crime Scene Reconstruction);
  • l’elaborazione del Profilo Criminologico del reo (Criminal Profiling).

Ovviamente gli indizi/elementi provengono dalla scena del crimine. In particolare sono di fondamentale importanza:

  • campioni sierologici;
  • documenti;
  • reperti balistici;
  • tracce e impronte;
  • elementi anatomopatologici

A cui vanno aggiunti i cosiddetti elementi informativi ad essa relativi:

  • refertazione medica e/o autoptica;
  • foto e video della scena del delitto;
  • misurazioni;
  • disegni;
  • trascrizioni di dichiarazioni testimoniali;
  • raccolta di informazioni sulla vittima

Criminal Profiling. La procedura

Il procedimento logico scelto dall’Fbi per la delineazione del profilo criminale in un reato violento è di tipo induttivo.

Si parte dai dati evinti dall’analisi comportamentale di gruppi specifici di carcerati, interrogati mediante interviste.

Vengono poi formulate ipotesi plausibili circa lo sconosciuto colpevole.

Il metodo scelto comporta il passaggio razionale da premesse particolari a conclusioni generali.

In sostanza, le specifiche caratteristiche, verificate in un insieme limitato di individui, vengono applicate a tutti coloro che rispondono a criteri similari.

PROCESSO DI INDUZIONE DI UN PROFILO

Il processo di induzione di un profilo consta di cinque distinte fasi:

  1. raccolta di indizi materiali sulla scena del crimine e di informazioni relative sia alla vittima sia al luogo del reato. Prevede un’accurata analisi della scena del crimine, con la raccolta di ogni prova materiale trovata sul posto. In una seconda fase si analizzano i risultati dell’autopsia, le caratteristiche sociali e criminologiche della zona; e il materiale fotografico della scena del delitto;
  2. catalogazione e organizzazione del materiale raccolto prima. Si ricercano movente, fattori di rischio di vittimizzazione, possibile escalation e studio del luogo del delitto;
  3. valutazione globale dell’evento delittuoso, con la classificazione del delitto secondo il Crime Classification Manual, l’eventuale staging (messa in scena, per depistare chi investiga), poi il movente e la dinamica del delitto;
  4. si procede alla stesura del profilo psicologico del sospetto offender. Nel profilo si elencano le caratteristiche sociali, demografiche, fisiche, comportamentali, lo stile di vita e l’occupazione dell’offender;
  5. l’ultima fase implica la traduzione delle indicazioni emerse dalla fase 4 (il profilo psicologico) nello svolgimento dell’indagine investigativa.

ASSASSINI “ORGANIZZATI” E “DISORGANIZZATI”

È durante la quarta fase che entra in gioco lo studio degli agenti Douglas e Ressle.

Il primo step della loro collaborazione fu la delineazione della dicotomia tra assassini organizzati e disorganizzati, a cui è stata associata la scena del crimine con le sue caratteristiche.

Bisogna evidenziare come la ricostruzione della scena del crimine cerchi di determinare la natura del reato e le sue modalità di consumazione. Si tratta, quindi, di studiare il cosa e il come della scena del delitto.

Il Profiling si concentra, invece, sul movente e sulle caratteristiche utili dal punto di vista criminologico dell’autore del reato. Qui si studia il perché e il chi dell’autore.

Da queste premesse discende la distinzione tra offender organizzato e offender disorganizzato, come vedremo nei prossimi articoli di questa guida al Criminal Profiling.

Questa è la terza parte della guida che qui ho voluto proporre su cos’è e come si applica il Criminal Profiling. Ovvero il profilo psicologico dell’autore di reato.

Laura Baccaro
www.laurabaccaro.it
(terza parte – segue)

(Foto di copertina: Evgeniy Smersh, Unsplash)

Criminal Profiling. Introduzione (in inglese)

Profilo psicologico dell’offender. Le lezioni dell’Fbi (in inglese)

Ti piacciono le storie ufficiali? O anche tu ami il dissenso?

Crime Window & Media è la newsletter che ti dà uno sguardo irriverente sul mondo del crimine e della giustizia. Puoi così vedere film, serie tv e leggere libri con l'occhio addestrato di chi non si ferma alle verità di comodo. Ti arriva ogni mese con contenuti unici, con il pensiero critico delle persone libere e l'umanità di chi rispetta la dignità delle persone. ISCRIVITI SUBITO! Nessun costo, niente spam, ti cancelli quando vuoi.