Crimine e giustizia: il ruolo dei media. Parte 6^

I diversi tipi di panico morale e come i media possono creare (o prevenire) l’allarmismo. Nel comune dove vive mia cugina Betty, da un paio di settimane – proprio in concomitanza con la parte centrale della stagione autunnale – si registrano furti a raffica. Si dice che vi siano almeno …

La “bambina rapita” costruita dai giornali

Milena Sutter era una ragazza che dimostrava 16 anni. Non era la figura che vogliono farci credere. Ci sono parole che ci costruiscono un mondo dattorno. Quelle parole inventano oggetti che non esistono. Ne trasformano altri.  Le parole, poi, veicolando significati forniscono interpretazioni al mondo. E costruiscono storie. Nei testi giornalistici …

La “persona Lorenzo Bozano” oltre il pregiudizio dei media

Caso Sutter: analisi criminologica di Lorenzo Bozano. Che volto ha il “mostro”? Già la domanda, con l’uso della parola “mostro”, vuole essere provocatoria. Una domanda che vuole smontare il tentativo – purtroppo riuscito in buona parte – di distruggere la “persona Lorenzo” per sostituirla con un “mostro Bozano”. Un mostro …

Crimine e giustizia: il ruolo dei media. Parte 5^

Il ruolo dei media nel creare il panico morale e i folk devils su cui scaricare le colpe di tutto. I mass media sono accusati di esagerare le informazioni, puntando sulla drammatizzazione e il sensazionalismo. Si è arrivati al punto – da parte di una quota della popolazione – di considerare …

Teoria ipodermica. Come i media ci condizionano in ogni nostra azione

La teoria dell’ago ipodermico (o del “proiettile magico”) ci fa credere all’onnipotenza dei mezzi di comunicazione. La teoria dell’ago ipodermico è una teoria dei media tanto affascinante, quanto senza alcun fondamento scientifico. È stata chiamata anche la teoria della “cinghia di trasmissione” e la teoria del “proiettile magico”. Nasce negli …