The Night Stalker: Caccia a un serial killer è una delle docuserie più interessanti di Netflix.

Questa la presentazione che la piattaforma di streaming fa del documentario a episodi: dietro il fascino dell’assolata Los Angeles del 1985 si nasconde un diabolico serial killer. In questa storia true crime, due detective faranno di tutto per acciuffarlo.

Le quattro puntate della serie durano circa 48 minuti. Il primo episodio parte dal fatto che una serie di omicidi, stupri e rapimenti sconcertano la polizia finché i detective Gil Carrillo e Frank Salerno fanno squadra e iniziano a collegare i crimini.

Il secondo episodio rileva come scarsi indizi e un numero di persone uccise in rapido aumento mettono a dura prova i detective Carrillo e Salerno, ma un veicolo sequestrato potrebbe rappresentare una svolta.

Nel terzo episodio della docuserie The Night Stalker: Caccia a un serial killer una mancata opportunità per catturare il killer noto come “The Night Stalker”, e la divulgazione di prove alla stampa da parte di un sindaco, demoralizzano i detective.

Nel quarto e ultimo episodio della serie, i detective identificano il sospettato e inizia una caccia all’uomo. È però la gente comune a scendere in strada per porre fine al regno del terrore del serial killer.

Questa serie in quattro parti analizza a fondo i crimini di Richard Ramirez (1960-2013) e dei detective della squadra omicidi di Los Angeles.

Ramirez è stato un serial killer, stupratore, rapitore e abusatore di bambini, nonché ladro, che ha agito nella metropoli della California alla metà degli Anni Ottanta del Novcecento.

Gli investigatori che indagano su quel serial killer, come racconta la docu-serie, mettono le loro vite da una parte, in modo da poter dedicare ogni ora della loro giornata a rintracciarlo e consegnarlo alla giustizia.

Una cosa che si può dire di The Night Stalker: Caccia a un serial killer è il modo in cui dà il tono molto presto a tutta la narrazione.

Crea una sensazione di paura e terrore in quanto presenta informazioni sui modi in cui Richard Ramirez ha aggredito più di 15 vittime. Tante sono le persone che ha attaccato in modo brutale, durante i suoi quasi 18 mesi di atti criminali a Los Angeles.

Dall’altro canto, siamo ancora a una docu-serie che guarda ai delitti dal solo punto di vista degli investigatori.

È fuori discussione il ruolo e l’importanza di poliziotti che danno tutto se stessi e tutta la loro vita nella lotta alla violenza, che spesso colpisce le donne. Dal punto di vista narrativo, però, il giornalismo d’inchiesta ci ricorda che un certo evento va guardato da più angolazioni.

Oltre a raccontare crimini violenti e duro impegno per fermare un serial killer, è importante il ricorso agli esperti – psicologi investigativi, criminologi, sociologi della devianza – per capire perché e come accadono alcuni crimini. E come prevenirli.

Sulla figura dei serial killer puoi leggere l’articolo della criminologa Laura Baccaro

Sulla serie tv The Night Stalker proposta da Netflix puoi leggere anche l’analisi di Gaia Corradino

Su questa serie tv puoi leggere anche l’analisi di Maurizio Corte