Il rapimento e l’omicidio di Milena Sutter, 13 anni, a Genova, nel maggio del 1971, fanno parte della Storia civile d’Italia.
In questa sezione – Caso Sutter-Bozano. Cronaca & Storia – del magazine Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media raccontiamo la vicenda di Milena e la storia di Lorenzo Bozano, 25 anni all’epoca del fatto, condannato in appello per aver rapito e ucciso la ragazzina figlia di una ricca famiglia di origini svizzere.
Il racconto si basa sui documenti del tempo.
Le analisi sulla vicenda le puoi trovare nella sezione dedicata al Caso Sutter-Bozano.
La ricerca è condotta dall’associazione culturale ProsMedia, sotto il coordinamento scientifico di Maurizio Corte, nell’ambito del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona.
L’arresto di Lorenzo Bozano, accusato dell’omicidio di Milena Sutter. Cronaca & Storia /11
Caso Sutter-Bozano /11 I carabinieri arrestano Lorenzo Bozano con l’accusa di omicidio dopo il ritrovamento del corpo di Milena Sutter. Lorenzo Bozano, 25 anni, secondo quanto riportano i quotidiani genovesi dell’epoca, viene arrestato nella casa della madre, a Genova, il 20 maggio 1971. L’accusa è di avere rapito e ucciso
Trovato in mare il corpo senza vita di Milena Sutter. Cronaca & Storia /10
Caso Sutter-Bozano /10 Al largo di Priaruggia, a Genova, un cadavere galleggia sull’acqua: è la ragazzina scomparsa il 6 maggio 1971. Il mare di Genova restituisce il corpo di Milena Sutter, 13 anni, figlia di un noto industriale della cera. La ragazza era scomparsa il 6 maggio 1971, intorno alle
“Ho visto Bozano parlare con Milena Sutter”, dice un testimone. Cronaca & Storia /9
Caso Sutter-Bozano /9 L’avvocato di Bozano smentisce una conoscenza con Milena. Dubbi della Questura sul sequestro. Caso Milena Sutter, l’avvocato di Lorenzo Bozano, Francesco Marcellini, dichiara ai giornali genovesi dell’epoca, che il suo cliente non ha mai conosciuto la giovane sparita all’uscita della Scuola Svizzera di Genova, il 6 maggio
Una testimone per il caso di Milena Sutter. Cronaca & Storia /8
Caso Sutter-Bozano /8 A Genova una donna va alla polizia: crede di aver assistito al rapimento di Milena Sutter. Giovedì 6 maggio 1971 la signora Piera esce dallo studio del dentista per dirigersi verso casa. Così racconta la stampa genovese, nelle cronache dopo la sparizione di Milena Sutter, il 6
Lorenzo Bozano rilasciato dopo 48 ore di fermo. Cronaca & Storia /7
Caso Sutter-Bozano /7 Il giovane indagato per il sequestro di Milena Sutter non può lasciare Genova. Torna in libertà, dopo 48 ore di fermo, Lorenzo Bozano, 25 anni, sospettato di aver rapito MilenaSutter, il 6 maggio 1971, all’uscita della Scuola Svizzera di Genova. Gli indizi contro il biondino della spider
Milena Sutter ancora non si trova. Cronaca & Storia /6
Caso Sutter-Bozano /6 Sequestro della ragazzina scomparsa da Genova nel 1971: non si ha nessuna traccia di Milena. Nessuna notizia di Milena Sutter, sparita nel nulla il 6 maggio 1971 all’uscita da Scuola Svizzera. Così dicono i giornali genovesi pochi giorni dopo il sequestro della tredicenne. Anche i rapitori, che